Un anno fa tornavo dal meraviglioso viaggio in Canada, dove ho avuto la possibilità di conoscere più da vicino l’ icewine. Probabilmente il Canada non è uno dei primi stati che ci vengono in mente per la produzione di vino, eppure negli ultimi anni i vini canadesi stanno riscuotendo sempre più successo, stupendo positivamente molti wine lovers.
L’ Ontario è la principale regione vitivinicola canadese ed i vigneti sono posizionati prevalentemente nella penisola del Niagara, che si trova alla stessa latitudine della Toscana. Il Lago Erie, uno dei cinque principali laghi della zona dei Grandi Laghi, favorisce a coltivazione della vite, donando un microclima mite e ben ventilato, caratteristica indispensabile per produrre vini di qualità. In questa zona si trova quasi l’80% delle cantine dell’intera nazione.
Nonostante il clima sia più temperato rispetto ad altre zone del Canada, in inverno si registrano comunque rigide temperature che favoriscono la produzione dell’ icewine, il vino di ghiaccio.
Cos è l’ icewine?
L’ icewine è il risultato della fermentazione di grappoli congelati, raccolti con una vendemmia tardiva (solitamente all’ inizio dell’inverno), quando la temperatura è solitamente compresa tra -7°C e -12°C. Nonostante il gelo porti l’acino alla quasi completa disidratazione, la concentrazione di zuccheri ed acidi è particolarmente elevata, donando così al vino un bouquet molto aromatico che ricorda l’albiccocca matura ed il caramello, oppure il miele a seconda del vitigno in questione. Le uve Riesling, Vidal e Cabernet Franc sono i vitigni che si prestano al meglio, ma anche Chardonnay, Gewurztraminer e Pinot Noir danno buoni risultati.
Dove si produce l’ icewine?
Nonostante il Canada sia il principale produttore mondiale di icewine, il vino di ghiaccio viene regolarmente prodotto anche in Germania e Austria (dove è noto con il nome di Eiswein) e Repubblica Ceca. Qualche esperimento è stato condotto anche in Italia, tra Trentino e Val d’Aosta, con il Moscato Bianco.
Come abbinare l’ icewine?
Come già si può dedurre dal bellissimo colore ambrato, l’ icewine è un vino dolce, di buona struttura e che si abbina perfettamente ai formaggi o dolci a base di frutta o al cioccolato. La varietà e l’intensità degli aromi lo rendono un vino molto elegante e, con la sua dolcezza bilanciata da un’ottima acidità, piace davvero a tutti. Dato il costo non così abbordabile, per me l’icewine rappresenta una prelibatezza da tenere da parte per le occasioni speciali: una chicca da poter gustare lontano dai pasti, in un ampio calice per cogliere al meglio tutti i profumi.