L’ho realizzato da pochi anni: settembre è uno dei miei mesi preferiti. L’afa estiva inizia ad attenuarsi, la luce inizia a farsi più calda, i colori della natura lentamente cambiano ed io ricomincio ad accendere…

L’ho realizzato da pochi anni: settembre è uno dei miei mesi preferiti. L’afa estiva inizia ad attenuarsi, la luce inizia a farsi più calda, i colori della natura lentamente cambiano ed io ricomincio ad accendere…
Quando trovo un luogo bello, dove si beve bene e si mangia meglio, raggiungo l’apice della felicità. E così è stato in un caldo pomeriggio di fine agosto, quando abbiamo deciso di fare un giro…
Si scrive Tramin an der Weinstrasse e si legge “meraviglia”. Che siate amanti della natura, delle passeggiate al fresco o della buona tavola, questo post fa per voi. Se vi trovate, o avete in programma…
Il Canada si trova alla stessa latitudine della Toscana ed anche i canadesi producono vini di ottima qualità. Scopriamo l’icewine, il vino di ghiaccio.
Chi l’ha detto che i ghiaccioli piacciono solo ai bambini? Vi propongo i ghiaccioli al vino che, con il loro gusto molto delicato, piaceranno davvero a tutti!
Dieci consigli da winelover e addetta ai lavori per organizzare una visita in cantina, godendo di una bellissima giornata da enoturisti, senza rimanere delusi!
La Valpolicella è il territorio a nord di Verona, famoso per la produzione di ottimi vini. In questo post vi propongo alcune tra le cose da fare per scoprire questa zona tra vigneti e natura.
Il Collio, territorio friulano di eccellenze vitivinicole, ospita numerose cantine che propongono degustazioni di prodotti tipici per un gustoso tour enogastronomico.
Non si può visitare la California e tralasciare la Wine Valley. Poco più a nord di San Francisco, tra le città di Napa e Sonoma vi attendono magnifici paesaggi ed attività non solo per i winelovers!