Mare, colline ed appennini: l’Abruzzo è una regione varia ed interessante sia dal punto di vista turistico che enogastronomico. Il connubio tra la varietà del territorio, unito alla proposta di itinerari naturalistici, gastronomici e culturali,…
Mare, colline ed appennini: l’Abruzzo è una regione varia ed interessante sia dal punto di vista turistico che enogastronomico. Il connubio tra la varietà del territorio, unito alla proposta di itinerari naturalistici, gastronomici e culturali,…
A metà strada tra Verona e Vicenza, Soave è un incantevole borgo medievale ricco di fascino. Fresco di nomina “Borgo dei Borghi 2022” accoglie da diversi anni numerosi turisti, senza mai deludere. Grazie alla sua…
Tra dolci nocciole, pregiati tartufi, ottimo riso ed uve preziose, il Piemonte può essere considerata una terra per gourmet. Non si può pensare al Piemonte senza pensare ai paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato,…
Qual è la prima cosa che vi viene in mente accanto alla parola “Veneto”? Sicuramente ognuno dei noi abbina concetti diversi, in base ai motivi più disparati. Con oltre 20 milioni di turisti nel 2019,…
Quando trovo un luogo bello, dove si beve bene e si mangia meglio, raggiungo l’apice della felicità. E così è stato in un caldo pomeriggio di fine agosto, quando abbiamo deciso di fare un giro…
Dieci consigli da winelover e addetta ai lavori per organizzare una visita in cantina, godendo di una bellissima giornata da enoturisti, senza rimanere delusi!
La Valpolicella è il territorio a nord di Verona, famoso per la produzione di ottimi vini. In questo post vi propongo alcune tra le cose da fare per scoprire questa zona tra vigneti e natura.
Il Collio, territorio friulano di eccellenze vitivinicole, ospita numerose cantine che propongono degustazioni di prodotti tipici per un gustoso tour enogastronomico.
Non si può visitare la California e tralasciare la Wine Valley. Poco più a nord di San Francisco, tra le città di Napa e Sonoma vi attendono magnifici paesaggi ed attività non solo per i winelovers!